La soluzione più sicura per ridurre il rischio di errori di un intervento di arredamento e ristrutturazione è di rivolgersi , sin dall’inizio, ad un architetto di interni in grado di gestire e coordinare tutte le componenti del progetto.
Lo puoi riconoscere, visionando le foto del suo portafoglio realizzazioni. Questo l’unico modo per poterne valutare le competenze e lo stile.
Con il suo aiuto potrai :
- Predisporre un progetto dettagliato : spazi, luci, colori, arredamento, tappeti, tessuti, carte da parati e ogni altra cosa!
- Un programma di lavoro in cui nulla sia lasciato al caso.
- Definire un piano di acquisti, anche dilazionato nel tempo
At vero eos et accusam
Sed ut perspiciatis, unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam eaque ipsa, quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt.



” Nella realizzazione di un di un Progetto di Interni è fondamentale partire dalle esigenze e aspettative di chi dovrà vivere l’abitazione
Gli errori più frequenti
La maggior parte degli errori è conseguenza della mancanza di un progetto chiaro e dettagliato sul da farsi, prima di
intraprendere l’impresa di arredare o ristrutturare una casa.
- Cercare di copiare una casa vista in foto sul web, affidandosi al fai da te (il copia e incolla non funziona per la tua
casa!) - Non farsi aiutare sin dalle prime fasi, da un consulente Architetto di Interni, confidando nel consiglio di amici, parenti, etc. che non hanno esperienze nell’arredamento di interni.
- Non avere un progetto chiaro, esplicito, dettagliato sul da farsi.
- Fare acquisti singolarmente seguendo i consigli del Tappezziere e dei negozi di Illuminazione, Rivestimenti, Carte da Parati, etc., a scapito del risultato complessivo.
- Prendere una decisione alla volta senza disporre di una visione di insieme :
- Prima scegliamo casa
- Poi pensiamo ai lavori,
- E solo alla fine, all’Arredamento Questa modo di procedere porta sempre ad errori !
