
Spazi esterni della casa: quale materiale scegliere?
Per scegliere i materiali degli spazi esterni è necessario rispettare alcunicriteri funzionali ed estetici per integrarli nel modo migliore assicurando, nel contempo, durata nel tempo e resistenza ai fattori esterni.
I tipi di pavimentazioni delle zone esterne sono ormai davvero molteplici e tutti devono soddisfare alcune regole fondamentali quali l’impermeabilità, la resistenza al freddo e ai carichi, oltre che agli agenti atmosferici, agli sbalzi di temperatura, alle muffe e alle macchie, senza trascurare il fattore dell’aderenza e quindi il requisito dell’antiscivolo.
I materiali che si usano sono vari: dalla pietra al legno legno, dalla ghiaia, alla ceramica, alle tante soluzioni per la posa in opera: tradizionale su massetto in calcestruzzo, a secco o su supporti fissi o regolabili.
Il clima del luogo, e anche il tipo di destinazione d’uso (percorso pedonale, giardino, strada carrabile, pavimentazione di un bordo piscina ecc.), sono elementi fondamentali da considerare per la scelta più adatta. Se il pavimento deve essere posato in ambienti dalle temperature particolarmente rigide d’inverno, bisognerà necessariamente optare per materiali dal grado elevato di resistenza, mentre in zone caratterizzate da forti precipitazioni si farà maggiore attenzione all’impermeabilità e alla resistenza al fattore idrico.
I materiali più utilizzati per le pavimentazioni esterne sono seguenti:
La Pietra
La pietra è un materiale naturale dal fascino senza tempo, caratterizzata da una grande varietà di colori e sfumature adatte a ogni tipo di stile architettonico. Tradizionalmente utilizzata per i pavimenti delle case di montagna, negli ultimi tempi si è diffusa largamente anche negli ambienti contemporanei, garantendo luminosità e modernità. Liscia o ruvida, porosa o lucida, la pietra è inseribile in ogni contesto, oltre che essere un piacevole richiamo alla natura e alle sue caratteristiche uniche.
Tra le pietre più usate ci sono: il marmo, che offre grande pregevolezza e bellezza estetica, il granito, bello e resistente all’usura, l’ardesia, più delicata rispetto al granito ma con un maggior grado di impermeabilità e resistenza al fuoco.
Legno
Anche il legno, se adeguatamente trattato, è adatto agli esterni e il suo maggior pregio è quello di offrire calore all’ambiente, integrandosi ottimamente a qualsiasi contesto naturale. Si tratta di un materiale versatile e resistente agli attacchi dell’umidità che spesso si trova in listoni o quadri, la cui superficie viene adeguatamente levigata e lavorata a pressione per consentire la corretta adesione dei vari pezzi tra loro ed evitare così che la pioggia o il gelo li possano danneggiare. Il mercato offre una vasta gamma di essenze che vanno da quelle tropicali, al pino, all’acacia, alla douglasia, chiamata anche abete americano.
Ceramica
I pavimenti in ceramica offrono un grado elevato di resistenza all’abrasione, all’usura, alle condizioni atmosferiche, all’umidità e ai raggi ultravioletti. Questo tipo di materiale è versatile in quanto è estremamente modulabile, oltre ad essere offerto in una grande varietà di formati, colori e finiture. Qualsiasi rivestimento in ceramica ha anche il vantaggio di essere atossico: infatti non assorbe odori o altre sostanze contaminanti e non rilascia alcuna sostanza perché si tratta di materiali inerti. Infine le piastrelle in ceramica sono molto pratiche da pulire
Le collezioni di piastrelle per l’outdoor hanno solitamente uno spessore maggiorato e sono pensate sia per la posa a secco direttamente sul terreno che sopraelevata su appositi “piedini” regolabili in altezza.
La Ghiaia
La ghiaia è il materiale più usato per via della semplicità di posa e del suo costo decisamente accessibile. Esistono diverse tipologie di grandezza che spaziano dal mezzo centimetro (ghiaia fine) fino ai 6 centimetri (ghiaia grossolana), offrendo una quantità illimitata di sensazioni tattili e di tessiture. Il colore neutro aiuta a far risaltare il verde del prato e si sposa bene con i toni scuri del ferro, con quelli bruni del legno e con quelli metallici.
- Posted by Direzione
- On 22 Febbraio 2019
- 0 Comments