Azienda leader del design, fondata nel 1949 da Giulio Castelli e oggi presieduta da Claudio Luti, Kartell è una delle aziende simbolo della progettualità Made in Italy. Una storia di successo raccontata attraverso un’incredibile serie di prodotti – mobili, complementi d’arredo, illuminazione, accessori per la casa – diventati ormai parte del paesaggio domestico, se non vere e proprie icone del design contemporaneo.
Kartell si avvale della collaborazione dei più prestigiosi progettisti internazionali. La collezione Kartell è polifunzionale e trasversale, di facile fruizione e dall’indubbio appeal estetico. Colore, ironia, gioco dei sensi, trasparenze e forme uniche per oggetti unici: il prodotto Kartell è riconoscibile a prima vista in tutto il mondo per l’emozione che regala, la sua durevole funzionalità e l’indiscussa qualità.
La continua evoluzione nell’utilizzo dei materiali plastici e la sperimentazione di nuove tecnologie e processi sono fondamentali per Kartell, sempre protesa all’innovazione sia per quanto riguarda le prestazioni funzionali sia le qualità estetiche di un prodotto. Grazie a questa continua ricerca è stato possibile introdurre proprietà inedite nella plastica quali la satinatura, la trasparenza, la flessibilità, la resistenza ad agenti atmosferici, la morbidezza e il touch, colori sorprendenti e speciali.La plastica Kartell, oltre ad essere pratica e funzionale, è sensuale e preziosa e trasforma radicalmente il percepito del prodotto in questo materiale da oggetto meramente funzionale a vero e proprio bene di lusso.
Il know how di Kartell consiste nello spingere l’innovazione sempre agli estremi consentendo ai designer di esprimere la loro creatività con nuove tecnologie e materiali per dare vita a vere e proprie “rivoluzioni industriali” nel nostro paesaggio domestico.
Se per raccontare la propria storia Kartell si avvale di un museo aziendale, presso la sede di Noviglio (Milano), per illustrare il proprio presente e i trend futuri, il marchio svolge un’eclettica e intensa attività di comunicazione attraverso progetti speciali, mostre, allestimenti e attività di co-marketing che coinvolgono sia la rete retail internazionale sia il mondo dei social media. I negozi monomarca Kartell giocano un ruolo chiave, veri e propri “megafoni” del marchio attraverso allestimenti o eventi dedicati.
La produzione degli oggetti Kartell è seguita in tutte le sue fasi da tecnici dellʼazienda, che ne accertano e verificano lʼadeguatezza tecnologica, lʼindustrializzazione e la qualità, cercando di conciliare le esigenze e le attese del consumatore finale, con i processi industriali utilizzati.
Seguendo il percorso del boom del materiale plastico negli anni ’50, Kartell ha dominato la scena internazionale, grazie ai suoi articoli innovativi con un forte appeal estetico come lampade, comodini, tavolini da caffè, sgabelli. Tra questi, le lampade Bourgie e la sedia trasparente Louis Ghost sono diventate dei veri best-seller.
Mobili, luci e accessori sono diventati icone grazie a collaborazioni importanti con designer come Ron Arad, Philippe Starck, Ronan e Erwan Bouroullec, Antonio Citterio, Rodolfo Dordoni, Ferruccio Laviani, Piero Lissoni e Patricia Urquiola.