
Listone Giordano: orgoglio italiano e biosostenibilità
Il listone Giordano ha origine in varie parti del mondo; in Europa viene ricavato principalmente dalla foresta francese che con i suoi 14 milioni di ettari rappresenta un quarto dell’intera superficie della Francia. Ogni operazione è gestita al 100% in maniera sostenibile poiché ogni pianta tagliata viene immediatamente reimpiantata per dar luogo ad una nuova generazione.
Nella foresta coltivare rovere, significa gestire un ciclo di produzione che varia tra i 150 e i 180 anni. Gli esperti forestali guidano le squadre che ogni mattina iniziano la loro attività in foresta per individuare gli alberi da abbattere e da trasportare in Italia per la lavorazione del legno e la conversione in listoni.
Listone Giordano è la congiunzione perfetta della natura con la creatività e l’estro dell’uomo per produrre pavimenti in legno unici nel loro genere. Le collezioni di pavimenti di parquet in listone Giordano sono presenti nei più prestigiosi progetti residenziali del mondo. Listone Giordano, infatti, è presente nelle locations di Bulgari in tutto il mondo, al MOMA di New York, al Burj Khalifa a Dubai, ma soprattutto in migliaia di abitazioni e locali commerciali in tutto il pianeta.
La tradizione che lega Listone Giordano alla cultura del legno proviene dalle foreste della Borgogna, in Francia, dove le migliori materie prime sono state selezionate per molti anni. Listone Giordano assicura la secolare tradizione nella gestione forestale sostenibile. Gli artigiani italiani realizzano ogni tavola facendo ricorso alle più avanzate tecnologie. Il risultato è una pavimentazione bellissima ma, soprattutto, ecologica e in grado di adattarsi a qualsiasi grado di temperatura e umidità.
Progettato dalla natura, il parquet Listone Giordano è il risultato della tradizione italiana nell’artigianato, nei valori storici e nei progressi tecnici altamente efficienti che hanno rivoluzionato il design dei pavimenti in legno.
Recentemente l’azienda ha ricevuto il Premio Internazionale di Ecologia Umana 2017, per essersi resa protagonista di un importante esperimento scientifico che ha portato alla realizzazione di 160 ettari di bosco a Città di Pieve: una foresta piantata da Listone Giordano attraverso il progetto “Talking Tree – Una foresta che suona” curato dal sound artist Federico Ortica, un dialogo tra gli alberi svelato attraverso speciali altoparlanti che consentono di ascoltarne le voci amplificate – vedasi il video sottostante.
Guarda il Video
- Posted by Direzione
- On 17 Luglio 2019
- 0 Comments