
Intelligenza artificiale, bio-componibilità, nuove tecnologie: quante novità in casa Kartell
In occasione del recente Salone del Mobile, l’obiettivo di Kartell era quello celebrare il suo design e la sua rete di distribuzione con “Kartell Windows”, un progetto che ha trasformato lo stand in una passeggiata attraverso una vera e propria architettura composta da 22 finestre, ognuna delle quali dedicata a pezzi storici e nuove aggiunte, il tutto nel catalogo e disponibile per la consegna immediata.
Al Salone di quest’anno, Kartell ha scelto di presentare i suoi best sellers insieme a nuovi prodotti già disponibili per l’acquisto in linea con la logica “guarda ora, acquista ora”. Il ricco “catalogo visivo” esposto nelle vetrine, ognuna con una sua specifica identità, ha riunito e narrato alcuni degli elementi strategici di Kartell, combinati con la naturale vocazione del marchio di innovare sperimentando nuovi materiali come il legno e le bioplastiche, in linea con il progetto “Kartell ama il pianeta”.
Guarda il video
Intelligenza artificiale di Philippe Starck
Le interazioni di Kartell con le macchine hanno fatto un grande passo in avanti, tanto che è stato concepito il primo oggetto di design dall’intelligenza artificiale. Nello specifico, il pensiero creativo e l’intelligenza artificiale si sono fusi per sviluppare un modello di sedia creato utilizzando un algoritmo che rispetta il brief originale: una seduta confortevole che ha la forza strutturale e requisiti di solidità per garantire la certificazione e rispettare gli standard estetici di semplicità e linee pulite.
Dalla collaborazione tra Kartell, Philippe Starck e l’azienda americana Autodesk, arriva l’A.I. serie, frutto della collaborazione tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, definita dallo stesso Starck “Natural Intelligence”.
La collezione “Smart Wood” di Philippe Starck
Utilizzando una tecnologia brevettata, il legno viene lavorato con uno stampo progettato per portare la curvatura del pannello ai bordi, creando una seduta dalla sinuosa rotondità, che unisce la bellezza del legno e la sua capacità di connettersi alla natura con linee straordinariamente ergonomiche.
Per la prima volta in assoluto, Kartell è riuscita a portare la tridimensionalità a un prodotto che fino ad ora era sempre stato bidimensionale, in cui anche le sezioni laterali creano curve accoglienti, avvolgenti, per garantire il massimo comfort.
La collezione Smart wood comprende la poltrona regale K / wood, disponibile anche con sedile imbottito in pelle, insieme al poggiapiedi S / Wood abbinato alle stesse finiture e le sedie Q / wood e P / wood. Disponibile in impiallacciatura di base o rovere chiaro o scuro, con struttura in acciaio cromato o verniciato.
Componibili Bio di Anna Castelli Ferrieri
Le Bio Componibili sono unità componibili di arredi simbolo di Kartell da oltre cinquant’anni , oggi realizzati con un materiale rivoluzionario nato e sviluppato grazie alla collaborazione con Bio-on. I Bio Componibili sono i primi prodotti di un grande progetto Kartell Bio. Il prodotto realizzato con tecnologie Bio-on garantisce resistenza all’idrolisi e al calore durante l’uso ed è biodegradabile al 100% in natura nel suolo, nelle acque fluviali e nel mare. Il primo contenitore componibile, progettato da Anna Castelli Ferrieri, nell’edizione totalmente eco-sostenibile, è disponibile in quattro colori verde, rosa, tortora e giallo nella versione a tre moduli.
- Posted by Direzione
- On 7 Giugno 2019
- 0 Comments