
Bagni piccoli: ecco come fare per farli sembrare più grandi
Quando si dispone di bagni di piccole dimensioni e magari anche di forme irregolari, si dovrebbe cercare di ampliare la percezione dello spazio per trasformare l’ambiente da piccolo e angusto in vero e proprio “scrigno di benessere”.
La missione sembra impossibile, come recitava il titolo di un noto film, ma in realtà è fattibile ed anche senza troppe difficoltà, a condizione di non incappare in errori determinanti.
La prima regola è quella del rispetto degli ingombri e delle distanze che garantiscono la comodità dei movimenti nel raggiungere i vari elementi. Una progettazione ottimale dello spazio deve tener conto di alcuni accorgimenti essenziali, vediamo quali:
Scelta dei sanitari
In un ambiente piccolo è ovvio che le proporzioni degli elementi devono essere adeguate e coerenti. Quindi scegliere dei sanitari di piccole dimensioni è la chiave fondamentale per ottimizzare ed armonizzare lo spazio. Si possono utilizzare modelli dalle forme tonde e morbide, magari a sospensione, mentre per il lavabo esistono soluzioni pensate ad hoc per gli spazi ridotti, dal design pratico e leggero. Chi preferisce i sanitari con scarico a terra, troverà soluzioni dalle forme avvolgenti che permettono un perfetto accostamento alla parete evitando così la presenza di spazi retrostanti difficili da raggiungere e da pulire. Sistemi di sanitari monoblocco integrati, poi, possono unire, in un solo piano in ceramica, la funzione di vaso e bidet.
Sfruttare al massimo lo spazio
Gli angoli possono essere utilizzati grazie ad apposite mensole oppure possono ospitare accessori, o, ancora, possono costituire nicchie per scaldasalviette. I lavelli con piano e mobile integrato possono ospitare e nascondere alla vista il termosifone mentre la rubinetteria al lato del lavabo può consentire una riduzione della profondità.
Vasca o doccia
In un bagno di ridotte dimensioni è più funzionale la presenza di una doccia, soprattutto se con piatto a filo, che, oltre ad essere funzionale è anche esteticamente piacevole. Nei bagni stretti e lunghi si può invece pensare di preferire la vasca, da posizionare in fondo al locale, mentre i sanitari saranno collocati in modo frontale.
Porta scorrevole
Una porta scorrevole consente di recuperare lo spazio di ingombro per l’accesso al bagno e quindi, se le mura lo consentono, è un’opzione altamente consigliabile.
L’importanza dell’illuminazione
L’illuminazione corretta è un elemento che non deve essere trascurato perché si rivela fondamentale per il comfort e il benessere all’interno di uno spazio piccolo. Conferisce al bagno maggior importanza, in quanto consente le operazioni di cura quotidiana di sé.
Lo specchio
Il trucco dello specchio funziona sempre e aiuta a trasmettere la sensazione che l’ambiente sia più grande. Oltre a essere scenografico, uno specchio di grandi dimensioni aumenterà notevolmente la grandezza del locale.
I colori
I colori possono a far percepire come maggiori le dimensioni della stanza. La scelta dei colori deve essere sapiente, soprattutto per quanto riguarda i pavimenti e i rivestimenti. Alcune tonalità, in genere quelle calde e scure, tendono inesorabilmente a restringere l’ambiente, mentre quelle fredde e chiare lo allargano.
- Posted by Direzione
- On 16 Febbraio 2019
- 0 Comments